PON FSE – 9901- Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro – Seconda edizione E58H18000550007 – E58H18000560007
Vai alla sezione 10.6.


L’alternanza per crescere professionalmente – 10.6.6A Percorsi di alternanza scuola/lavoro E58H18000550007
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di ASL all’interno di una rete di piccole imprese del territorio ragusano (individuate in collaborazione con il CNA di Ragusa – accordo sottoscritto e allegato); di quello emiliano (individuate con la collaborazione dell’Istituto partner “G. Magnaghi” di Salsomaggiore Terme (Pr) – lettera di intenti allegata), e della realtà turistica costiera calabrese (Villaggio L’Olivara). Con i partner coinvolti, l’Istituto collaborerà nell’ottica di uno sviluppo condiviso.
L’esperienza sarà rivolta a 15 studenti per modulo, opportunamente selezionati, che aderiranno alle varie fasi del progetto: fase preparatoria di 8 ore + realizzazione dell’alternanza per 112 ore.
I destinatari saranno gli studenti delle classi terze/quarte e quinte di tutti gli indirizzi presenti nell’Istituto Alberghiero (Tecnica Ristorativa, Sala/Bar, Accoglienza Turistica) e dell’indirizzo Manutenzione.
La selezione avverrà, a fronte delle candidature pervenute, tenendo conto di criteri di merito e premialità, ma andando anche oltre il semplice rendimento scolastico. Si favorirà la partecipazione di alunni diversamente abili aventi Pei compatibili con le caratteristiche del progetto.
20/10/2020 ALLEGATO C ANAGRAFICA_STUDENTE
15/10/2020 subentro DS progetto PON 10.6.6A-FSEPON-SI-2019-99-signed (1)
12/10/2020 subentro DS progetto PON 10.6.6A-FSEPON-SI-2019-99-signed (1)
Torna sopra
Vittoria-Parigi: le origini della novelle cuisine – 10.6.6B Percorsi di alternanza scuola/lavoro – transnazionali E58H18000560007
L’Alternanza Scuola Lavoro Internazionale è uno degli strumenti operativi di realizzazione della vision della strategia Europa 2020, che trova nella diffusione di forme di apprendimento basate sul lavoro un pilastro per una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva.
L’Europa si è dunque orientata verso la diffusione della formazione work-oriented.
Per offrire agli studenti una proposta formativa efficace in un periodo di crisi economica globale, è necessario creare un contesto aperto verso la dimensione europea ma, al contempo, prestare attenzione alle necessità del mondo del lavoro ed alle esigenze del territorio.
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di alternanza scuola-lavoro in Francia, presso la capitale del Paese.
Si tratta di un’esperienza che si rivolgerà a 15 studenti i quali, opportunamente selezionati, aderiranno alle fasi di progetto: fase preparatoria + realizzazione della mobilità.
I destinatari sono gli studenti delle classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi presenti nell’Istituto Alberghiero (Tecnica Ristorativa, Sala/Bar, Accoglienza Turistica). La selezione avverrà, a fronte delle candidature pervenute, per criteri di merito e di premialità, che andranno oltre il semplice rendimento scolastico.
Torna sopra
Ultimo aggiornamento
14 Aprile 2021, 09:10